La Puglia è conosciuta non soltanto per la bellezza dei suoi mari dalle acque limpide ma anche per la produzione di diversi prodotti del territorio. Ognuna delle province pugliesi vanta il primato dell’esistenza di un prodotto tipico, realizzato tramite lavorazione tradizionale.
Tra gli oltre centocinquanta prodotti tipici prerogativa di Puglia, ne abbiamo scelto alcuni che rappresentano i tesori della regione.
I prodotti tipici della terra: dal grano alle specialità alimentari
Una delle meraviglie del paesaggio della Puglia è l’oro dei campi di grano, elemento tradizionale per diversi prodotti tipici della gastronomia regionale.
Prodotto con farina di grano duro, il pane di Altamura è un fiore all’occhiello delle specialità pugliesi, apprezzato ampiamente e distribuito in ogni parte d’Italia.
I taralli rappresentano la tradizione contadina di un companatico realizzato in maniera molto semplice ancora oggi. La ricetta base prevede, oltre alla farina di grano duro, l’olio extra vergine d’oliva. Spesso sono arricchiti con le preziose erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea: origano, finocchio selvatico, rosmarino e salvia.
Sempre il grano è protagonista principale dell’ampia produzione di pasta fresca e secca, dalle super famose orecchiette alle cime di rapa, ai cavatelli allungati, perfetti con le fave e le acciughe, alle gustose trofie del Gargano, dalla caratteristica forma attorcigliata per assorbire meglio il ragù preparato con pomodoro fresco e involtini di carne.
I pastifici pugliesi realizzano ancora oggi i loro prodotti con una vera lavorazione artigianale, legata alla tradizione gastronomica della regione. Alla farina di grano duro sono aggiunti acqua e olio extra vergine d’oliva.
Olio extra vergine d’oliva: l’oro verde di Puglia
L’olio extra vergine d’oliva è senza dubbio il prodotto tipico pugliese così pregiato da essere paragonato alla preziosità dell’oro. Nasce dalle svariate tipologie di olive prodotte nei diversi territori pugliesi, contraddistinti dal clima mediterraneo particolarmente favorevole.
È poi la spremitura realizzata nei frantoi distribuiti nella regione che caratterizza un olio extra vergine di qualità elevata, con peculiarità organolettiche uniche. Sono tante le aziende olearie che possono vantare un pedigree ultracentenario al punto che l’olio extra vergine è un vero prodotto tipico pugliese.
Dal latte fresco ai formaggi tipici pugliesi
L’estesa pianura del Tavoliere della Puglia accoglie da sempre gli allevamenti di pecore e capre, con una produzione di latte di alta qualità, utile per realizzare formaggi tipici regionali.
La scamorza, il cacioricotta, il canestrato e la ricotta fresca o stagionata sono prodotti caseari ampiamente rinomati e conosciuti, distribuiti in tutto il territorio italiano.
L’unicità della realizzazione della burrata di Andria è sicuramente rinomata e richiesta ovunque. Preparata ancora in maniera del tutto artigianale, riesce a contenere in una sfoglia sottilissima di pasta filata della gustosa panna e residui della lavorazione della mozzarella. Una squisitezza tipica pugliese capace di far innamorare al primo morso.
Dall’uva il vino tipico pugliese: delizia per il palato
La produzione di vitigni autoctoni delle terre pugliesi è ricca di uva tipica da tavola esportata ovunque, in Italia e nel mondo. Dalla ricchezza del terreno le vigne producono dell’ottima uva da vinificazione che va ad arricchire anno dopo anno l’enologia della Puglia.
I vini prodotti nelle botti delle aziende pugliesi sono di eccellente qualità, al punto di ottenere svariate denominazioni. Il Negramaro è sicuramente il vino che vanta il primato come prodotto tipico delle vigne di Puglia, seguito dal ‘Primitivo di Manduria’, dal ‘rosso di Cerignola’ e dal Salice del Salento.